CHIAMA E PRENOTA VISITA

📱  335 8437244

☎️  0823 785096

Oppure invia WhatsApp

Terapia Manipolativa Osteopatica Reflusso Gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) ha una prevalenza elevata nella popolazione generale dei paesi occidentali e si manifesta con disturbi esofagei ed extraesofagei. Le lesioni dell’esofago, rilevabili endoscopicamente sono presenti solo in circa metà dei pazienti affetti da MRGE ed i sintomi tipici ed atipici della malattia hanno un’importanza rilevante, non soltanto ai fini diagnostici, ma anche per valutare la risposta alla terapia. La MRGE influisce negativamente sulla qualità della vita dei pazienti, condizionandone il sonno, l’attività lavorativa, sociale e fisica. Questo effetto negativo della MRGE è in relazione alla frequenza ed alla gravità dei sintomi e non correla con la gravità dell’esofagite. È stato osservato che la diagnosi di MRGE raggiunge un’elevata specificità combinando l’esito degli accertamenti endoscopici con un punteggio sintomatologico, ma recentemente si sta sempre più affermando, specie nell’ambito delle cure primarie, la tendenza a gestire la MRGE sulla base dei sintomi presentati dai pazienti.

L’Iter Valutativo Terapeutico Osteopatico prevede cure Osteopatiche (Terapia Manipolativa Osteopatica)  correlata alla diagnosi e ai segni clinici delle disfunzioni somatiche del sistema muscolo scheletrico come nel Reflusso Gastroesofageo.

L’Iter Valutativo Terapeutico Osteopatico utilizza la terapia manipolativa delle disfunzioni somatiche volte alla:

  • Riduzione del dolore e recupero della disabilità funzionale correlata;
  • Miglioramento della qualità di vita;
  • Rallentamento dell’evoluzione della malattia.

L’Iter Valutativo Terapeutico Osteopatico richiede normalmente di un periodo breve-medio di cure Osteopatiche e può essere integrato con altri esami e/o interventi sanitari, come ad esempio un piano educazionale. La terapia manipolativa osteopatica, delle disfunzione somatiche correlate, integrato con altri esami e/o interventi sanitari può essere considerato un valido aiuto nella gestione del:

– dolore-disabilità;

– evoluzione della malattia-qualità della vita;

– meccanismi di compenso dell’organismo alla malattia.