CHIAMA E PRENOTA VISITA
📱 335 8437244
☎️ 0823 785096
Oppure invia WhatsApp
Riabilitazione lesione cartilagine
Il trattamento dei difetti della cartilagine articolare sembra essere una delle maggiori sfide dell’ortopedia moderna. Da un punto di vista medico sono 3 gli obiettivi principali da raggiungere per il trattamento dei traumi cartilaginei:
❶ ripristino della mobilità articolare; ❷ sollievo dal dolore; ❸ eliminazione/ritardo dell’insorgenza dell’osteoartrosi.
Il trattamento può essere suddiviso in conservativo (comprendente farmacoterapia, artrocentesi e Riablitazione) e chirurgico. Quest’ultimo comprende tecniche riparative, metodi rigenerativi e trattamento sintomatico. Mentre entrambi sono focalizzati sulla ricostruzione della cartilagine danneggiata, la differenza sta nel tipo di tessuto di riempimento. Le tecniche riparative includono: perforazione dell’osso subcondrale, spongiolizzazione, abrasione, microfrattura e condrogenesi indotta da matrice autologa. I metodi rigenerativi comprendono: innesti periostale e pericondrale, plastica a mosaico, impianto di condrociti autologhi e impianto di condrociti autologhi indotto da matrice . Oggigiorno l’ingegneria dei tessuti, inclusa la terapia genica, sta emergendo come uno degli approcci chiave al trattamento della cartilagine e promette nuovi traguardi e migliori risultati di molte malattie e traumi della cartilagine.