CHIAMA E PRENOTA VISITA

📱  335 8437244

☎️  0823 785096

Oppure invia WhatsApp

©STUDIO CIVITILLO_immagine di esiti di chirurgia per spondilolistesi con lisi istimica bilaterale con distanziatore tra la 5 vertebra lombare e la 1 sacrale

Riabilitazione dopo chirurgia per spondilolistesi

La spondilolistesi istmica è una comune malattia degenerativa della colonna vertebrale e compromette gravemente la qualità della vita delle persone. Attualmente, le indicazioni chirurgiche per la spondilolistesi lombare hanno sostanzialmente raggiunto il consenso. Il piano chirurgico per la malattia è principalmente la riparazione dell’istmo, la decompressione del canale spinale, la riduzione della spondilolistesi e la fusione spinale. Il principio del trattamento è in primis quello di alleviare la compressione del nervo e ripristinare la stabilità spinale, ma per ciascuno il metodo specifico e il grado di attuazione del collegamento rimangono ancora controversi. La chirurgia a cielo aperto può completare la decompressione, la riduzione e la fusione di spondilolistesi gravi e ricostruire la stabilità della colonna vertebrale. Tuttavia, il trauma chirurgico è importante. La chirurgia mininvasiva può ridurre il danno dei tessuti molli paravertebrali, ridurre la perdita di sangue intraoperatoria, abbreviare i tempi di ricovero e Riabilitazione e ridurre l’incidenza di complicanze intraoperatorie e postoperatorie. Pertanto, negli ultimi anni è suggerita sempre maggiormente.