©STUDIO CIVITILLO vista RMN posteriore

Terapia manipolativa osteopatica meniscopatia

Le lesioni ad esempio degenerative del Menisco, senza sintomi di blocco articolare significativo, possono essere gestite con successo da un adeguato regime di terapia conservativa (non chirurgica), come la terapia manipolativa osteopatica e un programma di Riabilitazione specifico, compreso di esercizio terapeutico e isocinetico.

L’Iter Valutativo Terapeutico Osteopatico, integrabile con altri interventi sanitari come un programma di Riabilitazione, prevede cure Osteopatiche (Terapia Manipolativa Osteopatica)  correlata alla diagnosi e ai segni clinici delle disfunzioni somatiche del sistema muscolo scheletrico come nella gonalgia da Meniscopatia.

L’Iter Valutativo Terapeutico Osteopatico utilizza la terapia manipolativa delle disfunzioni somatiche volte alla:

  • Riduzione del dolore e recupero della disabilità funzionale correlata;
  • Miglioramento della qualità di vita;
  • Rallentamento dell’evoluzione della malattia.

L’Iter Valutativo Terapeutico Osteopatico, per la Meniscopatia, richiede normalmente di un periodo breve-medio di cure Osteopatiche e può essere integrato con altri esami e/o interventi sanitari, come ad esempio un piano Educazionale, Esercizio Terapeutico e Isocinetico. Bisogna evidenziare che le articolazioni sono organi del movimento, e quando una di esse funziona male, si innescano dei meccanismi di compenso dei quali risente tutto l’organismo. La terapia manipolativa osteopatica, delle disfunzione somatiche correlate, integrato con altri esami e/o interventi sanitari come sopra descritti, possono essere considerati un valido aiuto nella gestione di:

– dolore-disabilità;

– evoluzione della malattia-qualità della vita;

– meccanismi di compenso dell’organismo alla malattia, come nella Meniscopatia.